Il Gruppo Continuità UPS è un’azienda che opera nel settore della fornitura di energia elettrica. Fondata nel 2001, è una delle maggiori società del settore in Italia. Offre una gamma completa di prodotti e servizi per la gestione dell’energia elettrica, dalla progettazione alla realizzazione di impianti, alla fornitura di materiali e alla manutenzione.
Per scegliere il migliore UPS per le proprie esigenze, è importante confrontare le caratteristiche di ciascun prodotto. In questa guida, ci proponiamo di fornire una panoramica delle principali caratteristiche da considerare nella scelta di una UPS.
Classifica Gruppo Continuità UPS migliori prodotti 2023
Immagine | Prodotto | Brand | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
Offerta
|
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2 Uscite Schuko Autonomia fino a 10min, PC o 40 min, Modem Stabilizzazione AVR Potenza 750 VA |
Tecnoware Power Systems FGCERAPL750 |
|
2 | Green Cell PRO UPS USV Rack Mount gruppo di continuità 3000VA (2700W) con protezione da sovratensioni 230V Online 6X IEC320 USB RS232 |
Green Cell UPS15 |
||
3 |
Offerta
|
Atlantis A03-OP3002P PRO UPS OnLine Gruppo di Continuità Server Doppia conversione Onda Sinusoidale Pura 3000VA 2700W, Tower display LCD, USB, seriale RS-232, 4 uscite IEC, slot SNMP, 6x12V-9Ah |
Atlantis A03-OP3002P |
|
4 | Eaton 9SX 8000i RT6U gruppo di continuità (UPS) 8000 VA |
EATON 9SX8KIRT |
||
5 | APC Smart-UPS SMC SmartConnect - SMC1000I-2UC - Gruppo di continuità (UPS) 1.000VA (Montaggio a Rack 2U, Connesso al cloud, 4 uscite IEC-C13) |
APC SMC1000I-2UC |
Come scegliere l’UPS: guida al confronto caratteristiche
In questa guida andremo a vedere quali sono i criteri per scegliere un ups in base alle proprie necessità.
Una ups (Uninterrupted Power Supply) è un dispositivo elettronico che fornisce energia elettrica a un carico, in modo da garantire la continuità del suo funzionamento anche in caso di black-out o di altri problemi di alimentazione.
Questi dispositivi possono essere utilizzati sia in ambito domestico che in ambito professionale, e sono molto utili per proteggere i propri dispositivi elettronici dagli effetti dei picchi di tensione o dei black-out.
Una UPS può essere scelta in base a diversi criteri, come la potenza della batteria, la capacità di alimentare il carico, il numero di prese di corrente, le funzionalità di protezione e i costi.
In base alla potenza della batteria, un UPS può essere scelto in base alle proprie necessità. Se si ha bisogno di un UPS per un uso domestico, sarà sufficiente un modello con una batteria da 2-3 ampere-ore. Se invece si ha bisogno di un UPS per un uso professionale, sarà necessario un modello con una batteria da 6-12 ampere-ore.
In base alla capacità di alimentare il carico, un UPS può essere scelto in base alla quantità di dispositivi elettronici che si intende collegare. Se si intende collegare solo un computer, sarà sufficiente un modello con una capacità di alimentazione da 300-400 VA. Se invece si intende collegare più dispositivi, sarà necessario un modello con una capacità di alimentazione da 700-1200 VA.
In base al numero di prese di corrente, un UPS può essere scelto in base al numero di dispositivi elettronici che si intende collegare. Se si intende collegare solo un computer, sarà sufficiente un modello con 2 prese di corrente. Se invece si intende collegare più dispositivi, sarà necessario un modello con più di 2 prese di corrente.
In base alle funzionalità di protezione, un UPS può essere scelto in base alle proprie necessità. Se si ha bisogno di un UPS solo per proteggere i propri dispositivi elettronici dai picchi di tensione, sarà sufficiente un modello con la funzione di protezione dai picchi di tensione. Se invece si ha bisogno di un UPS per proteggere i propri dispositivi elettronici da picchi di tensione, black-out e altri problemi di alimentazione, sarà necessario un modello con le funzioni di protezione dai picchi di tensione, black-out e altri problemi di alimentazione.
In base ai costi, un UPS può essere scelto in base alle proprie necessità. Se si ha bisogno di un UPS solo per uso domestico, sarà sufficiente un modello economico. Se invece si ha bisogno di un UPS per uso professionale, sarà necessario un modello più costoso.
UPS: confronto caratteristiche e selezione
UPS è l’acronimo di Uninterruptible Power Supply, ovvero una fonte di alimentazione elettrica in grado di fornire energia elettrica a un carico anche in assenza di tensione di rete.
Si tratta di un sistema particolarmente utile in ambiti come quello industriale, dove è necessario garantire l’alimentazione di macchinari e processi critici, ma anche in ambito domestico, per evitare che i dispositivi elettronici vengano danneggiati da picchi o black-out di tensione.
In commercio sono disponibili diversi modelli di UPS, che si differenziano per caratteristiche e prestazioni.
In base alle proprie esigenze, è quindi importante selezionare il modello di ups più adatto, tenendo conto delle seguenti caratteristiche:
– Capacità: si tratta della quantità di energia elettrica che il ups è in grado di fornire al carico, espressa in va (volt-ampere). Più alta è la capacità, maggiore è la quantità di dispositivi elettronici che il UPS può alimentare;
– Tempo di autonomia: si tratta del tempo che il UPS può fornire energia elettrica al carico in assenza di tensione di rete. Più lungo è il tempo di autonomia, maggiore è la sicurezza di non dover interrompere il proprio lavoro o di dover salvare i propri dati in caso di black-out;
– Connettività: i modelli più recenti di UPS sono in grado di comunicare con i dispositivi elettronici, tramite porte usb o Ethernet. Questa caratteristica può essere particolarmente utile per monitorare il funzionamento del sistema e per ricevere avvisi in caso di problemi;
– dimensioni e peso: se l’UPS deve essere collocato in uno spazio particolarmente ridotto, è importante scegliere un modello compatto e leggero.
Per selezionare il modello di UPS più adatto alle proprie esigenze, è quindi importante considerare tutte queste caratteristiche.
Quale UPS scegliere? Guida al confronto caratteristiche
Informatica e elettronica sono due settori in continua evoluzione e, di conseguenza, anche gli strumenti di protezione e di backup devono essere costantemente aggiornati per garantire un livello ottimale di sicurezza. Uno dei dispositivi più importanti in questo senso è l’UPS, un sistema che permette di mantenere attiva la corrente elettrica in caso di interruzione o di calo della tensione.
In commercio sono disponibili diversi modelli di UPS, che si differenziano per potenza, autonomia e funzionalità. Scegliere il miglior ups per le proprie esigenze non è sempre semplice, ma con questa guida sarà possibile effettuare una scelta più consapevole.
Innanzitutto, è importante considerare la potenza dell’UPS: questo parametro indica la quantità di energia elettrica che il dispositivo è in grado di fornire in caso di interruzione della corrente. Più alta è la potenza, maggiore è la capacità di alimentare i dispositivi collegati. In generale, si consiglia di scegliere un ups con una potenza superiore di almeno il 20% rispetto alla somma dei consumi dei dispositivi da collegare.
Un altro parametro da considerare è l’autonomia, ovvero il tempo di funzionamento dell’UPS in caso di mancanza di corrente. Questo valore è espresso in minuti e dipende sia dalla capacità della batteria interna, sia dal consumo dei dispositivi collegati. Più alta è l’autonomia, maggiore è la sicurezza garantita dall’UPS.
Infine, è importante verificare le funzionalità offerte dal dispositivo. Alcuni modelli di UPS sono dotati di porte USB che permettono di collegare direttamente i dispositivi, altri offrono la possibilità di gestire il funzionamento dei dispositivi collegati tramite software, mentre altri ancora sono in grado di fornire energia ai dispositivi anche in caso di black-out. Scegliere l’UPS più adatto alle proprie esigenze è fondamentale per garantire un livello ottimale di sicurezza.
Confronto prodotti: Gruppo Continuità UPS 2023
Prezzo: 159,95 €
* su Amazon
Prezzo: 584,03 €
* su Amazon
Prezzo: 306,81 €
* su Amazon
Prezzo: 555,90 €
* su Amazon
Prezzo: 782,25 €
* su Amazon
Prezzo: 757,89 €
* su Amazon
Prezzo: 803,98 €
* su Amazon
Prezzo: 48,40 €
* su Amazon
Prezzo: 718,91 €
* su Amazon
Prezzo: 6.382,99 €
* su Amazon
Prezzo: 553,92 €
* su Amazon
Prezzo: 5.219,99 €
* su Amazon
Prezzo: 427,19 €
* su Amazon
Prezzo: 795,99 €
* su Amazon
Prezzo: 169,90 €
* su Amazon
Prezzo: 631,99 €
* su Amazon
Prezzo: 258,99 €
* su Amazon
Prezzo: 184,20 €
* su Amazon
Prezzo: 59,00 €
* su Amazon
Prezzo: 658,00 €
* su Amazon